Environment
 
È stata pubblicata alla fine del 2024 su Drug Safety la call to action di un gruppo di esperti riuniti a Erice che hanno richiesto misure urgenti e su più fronti per arginare il problema sempre più grave dell’inquinamento ambientale legato ai farmaci. Bisogna creare nuove norme e coinvolgere professionisti sanitari e cittadini. [...]
Come sottolineavamo due anni fa e come continuiamo a sottolineare, il caldo ha conseguenze rilevanti per la salute. E ora praticamente ogni anno l’anno che viene è più caldo dell’anno che se ne va: il livello di allarme sale e le ondate di calore e gli altri eventi climatici sono ormai chiaramente una questione sanitaria che merita un’attenzione particolare. [...]
Il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell'Ambiente. Un'occasione per ricordare l'importanza fondamentale della prevenzione, che passa attraverso le progettazione adeguata delle infrastrutture, la gestione dei suoli, ma anche la diffusione di una cultura e informazione diffusa, che coinvolga i cittadini. Riproponiamo un recente articolo di Luca Carra pubblicato su Scienza in rete nell'anniversario della disastrosa alluvione in Emilia Romagna. [...]
Diventare papà e mamma è un’ottima occasione per smettere di fumare! Leggi la scheda della serie “I primi mille giorni” proposta dal progetto 4e_parent e scopri perché è così importante smettere di fumare quando in casa c’è un bambino o una bambina piccola. [...]
La carne coltivata o la farina di insetti possano essere una risposta alla richiesta sempre maggiore di alimenti, garantendo il rispetto delle esigenze di sostenibilità? O è meglio pensare a soluzioni vegetariane o vegane? Ne parliamo con un'esperta martedì 21 maggio alle ore 17, basandoci su quanto emerge dalla richiesta scientifica. Iscriviti al webinar gratuito. [...]
Il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane garantisce strade più sicure, soprattutto per gli utenti più deboli, pedoni e ciclisti. Eppure il nuovo Codice della strada non tiene conto di questo dato assodato, sostenuto da OMS e Parlamento europeo. Ecco perché 130 esperti hanno rivolto un appello al Ministro dei Trasporti, in difesa delle politiche di moderazione della velocità dei veicoli nelle aree urbane. Silvia Bencivelli ne ha scritto per Scienza in rete, in un articolo che riproponiamo. [...]
Si tiene in questi giorni a Milano il Convegno internazionale RESPIRAMI - Recent advances on air pollution and health, in cui un panel internazionale illustra le ricerche più recenti sugli effetti dell’inquinamento dell’aria sulla salute polmonare, cardiaca, neurologica e sui tumori. [...]
È appena uscita la guida La crisi climatica e come comunicarla, scritta al termine del progetto “OK!Clima – Il clima si tocca con mano”, rivolta a ricercatori, tecnici, docenti e comunicatori. L’obiettivo è offrire uno strumento a chi vuole e deve trasmettere una maggiore consapevolezza dei temi legati alla crisi climatica e alle sue soluzioni. [...]
La proibizione della commercializzazione in Italia di alimenti e mangimi prodotti a partire da colture cellulari ha riaperto la discussione sul ruolo delle fonti proteiche alternative alla carne di allevamento. Zadig propone un nuovo corso FAD che offre le informazioni evidence based per affrontare questo tema d'attualità senza pregiudizi. [...]
Come si sono evolute le norme per la salvaguardia dell’ambiente? Qual è il momento che segna il vero e proprio inizio di una politica ambientale organica? Quando si configura un disastro ambientale? Quale pena è prevista per chi non provvede alla bonifica? [...]
Il webinar “Giornali, media e comunicazione climatica” affronta il tema della sottorappresentazione della crisi climatica nei media italiani dando voce a chi da anni scrive di questi temi con competenza e impegno. [...]
Mentre sulla stampa e in televisione la crisi climatica continua ad avere scarsa visibilità, sui principali quotidiani italiani aumentano le pubblicità delle aziende maggiormente responsabili del riscaldamento globale, a conferma della pericolosa influenza dell’industria dei combustibili fossili sul mondo dell’informazione. [...]


