Autore: zadig
Articoli scritti da zadig
Zadig riconfermato come provider per la formazione continua dei giornalisti
Progetto europeo ORCHESTRA: infografica per studio su long COVID
Il cibo del futuro: carne coltivata e farine di insetti? Webinar con Franca Braga e Maria Rosa Valetto
La carne coltivata o la farina di insetti possano essere una risposta alla richiesta sempre maggiore di alimenti, garantendo il rispetto delle esigenze di sostenibilità? O è meglio pensare a soluzioni vegetariane o vegane? Ne parliamo con un’esperta martedì 21 maggio alle ore 17, basandoci su quanto emerge dalla richiesta scientifica. Iscriviti al webinar gratuito. […]
Interruzione volontaria di gravidanza (IVG): online un corso FAD ECM
Il Centro Nazionale di Prevenzione e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha realizzato un corso FAD gratuito sull’Interruzione volontaria di gravidanza, disponibile sulla piattaforma SAEPE e rivolto ai professionisti chiamati ad assistere le donne che intendono accedere al percorso IVG (medici, ostetriche, infermieri, psicologi). […]
Leggi di più… from Interruzione volontaria di gravidanza (IVG): online un corso FAD ECM
Progetto europeo SIGHTSoHO: concluso il primo round di formazione a distanza
Nel Live Closing Event del 1° marzo è stato fatto il punto sulle prime undici settimane di formazione che ha coinvolto 78 partecipanti (ispettori, valutatori e responsabili di vigilanza) provenienti da diversi Paesi dell’Unione Europea. Al centro il nuovo regolamento sulla qualità e la sicurezza nell’applicazione delle sostanze di origini umane (SoHO). […]
Leggi di più… from Progetto europeo SIGHTSoHO: concluso il primo round di formazione a distanza
A Milano il convegno RESPIRAMI sull’inquinamento dell’aria
Si tiene in questi giorni a Milano il Convegno internazionale RESPIRAMI – Recent advances on air pollution and health, in cui un panel internazionale illustra le ricerche più recenti sugli effetti dell’inquinamento dell’aria sulla salute polmonare, cardiaca, neurologica e sui tumori. […]
Leggi di più… from A Milano il convegno RESPIRAMI sull’inquinamento dell’aria
A vent’anni dalla legge 40, la procreazione assistita entra nei Lea
Dal primo di aprile 2024 la procreazione medicalmente assistita entra a far parte dei Livelli essenziali di assistenza, diventando un diritto riconosciuto dell’offerta di salute del Servizio sanitario nazionale. Ma è proprio così? I Lea più che garantire lo stesso diritto per tutti, fanno emergere piuttosto una realtà di diseguaglianze. Anche culturali, come testimoniano le opposte visioni che tuttora esistono sulla legge 40, che proprio il 19 febbraio ha compiuto 20 anni. […]
Leggi di più… from A vent’anni dalla legge 40, la procreazione assistita entra nei Lea
AI-CHECK: alla prova le possibilità dell’AI nella formazione degli operatori sanitari
Un progetto di ricerca di Zadig, AI-CHECK vuole valutare potenzialità e limiti dell’utilizzo dell’AI nei corsi di formazione rivolti agli operatori sanitari con la finalità di stabilire indicazioni e buone pratiche in questa applicazione. I primi risultati suggeriscono che l’AI non possa fare da sola, ma solo supportare alcune fasi del processo. […]
Che cosa ci insegna la catastrofe etica della medicina nazista
Il periodo nazista è l’esempio più estremo e meglio documentato di complicità medica in comportamenti criminali. Si può imparare da questa fetta di Storia solo se si abbandona il presupposto che i medici che collaborarono con il regime nazista fossero mostri: erano, altresì, persone con caratteristiche psicologiche condivise con il resto dell’umanità e con convinzioni scientifiche e obiettivi di carriera largamente diffusi, che agivano in un sistema politico estremo. […]
Leggi di più… from Che cosa ci insegna la catastrofe etica della medicina nazista
Dimenticati, invisibili e negletti: i bambini nelle carceri
Sono 19 i bambini che in questo momento in Italia passano la propria vita in carcere insieme alle loro mamme detenute. Una condizione che condividono con un numero imprecisato di altri bambini e bambine nel mondo, come ricorda un recente articolo sulla rivista Lancet. La reclusione comporta rischi evidenti per lo sviluppo cognitivo e armonico dei piccoli ed è altrettanto evidente che per ogni bambino o bambina in carcere si è mancato di tutelare il loro “superiore interesse”. […]
Leggi di più… from Dimenticati, invisibili e negletti: i bambini nelle carceri