Autore: Natalia Milazzo
Articoli scritti da Natalia Milazzo
Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS
Zadig pubblica l’edizione italiana delle Linee guida OMS su etica e governance dell’intelligenza artificiale per la salute. Un impegno verso un’innovazione tecnologica che sia al servizio della salute e del benessere di tutti, con particolare riguardo alle fasce più deboli della società. […]
Leggi di più… from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS
Giornata Mondiale dell’Ambiente: un’occasione per riparlare di prevenzione
31 maggio, giornata mondiale senza fumo di tabacco: importante anche per papà e mamme
Diventare papà e mamma è un’ottima occasione per smettere di fumare! Leggi la scheda della serie “I primi mille giorni” proposta dal progetto 4e_parent e scopri perché è così importante smettere di fumare quando in casa c’è un bambino o una bambina piccola. […]
Dengue, parte il primo corso FAD ECM in Italia su come prevenirla, riconoscerla e trattarla
In aumento i casi di Dengue in tutto il mondo, e anche in Italia. Il Ministero della Salute ha raccomandato a tutti gli operatori sanitari di acquisire una adeguata formazione sulla malattia. A questo scopo è utile il corso FAD-ECM “Dengue: tutto quello che c’è da sapere”. […]
Migranti: prendersi cura della loro salute mentale
L’UNICEF ha reso noti i primi risultati di un servizio che ha raggiunto giovani persone rifugiate e migranti, offrendo un supporto psicosociale e di salute mentale con un sostegno personalizzato. Anche il progetto europeo EU-MiCare, nel cui consorzio è presente Zadig, si occupa di formazione sui temi di salute mentale di persone rifugiate e migranti. […]
Leggi di più… from Migranti: prendersi cura della loro salute mentale
Settimana della vaccinazione: avvertimento dell’ECDC, in aumento i casi di morbillo e pertosse in Europa
L’ultima settimana di aprile è dedicata alle vaccinazioni: l’agenzia europea per la prevenzione lancia un allarme per il ritorno di morbillo e pertosse, malattie trasmissibili potenzialmente gravi, che si possono prevenire facilmente con vaccini la cui efficacia e sicurezza è attestata da tempo. […]
Fibrosi cistica, due milioni i portatori sani che potrebbero trasmetterla ai figli. E quasi nessuno lo sa.
Il test del portatore sano è in grado di identificare la maggior parte dei portatori sani di fibrosi cistica. Eseguirlo prima di iniziare una gravidanza significa, per le coppie, avere la possibilità di organizzarsi per scegliere il percorso più idoneo per loro. […]
Non possiamo fare a meno del Servizio sanitario pubblico: appello di 14 scienziati
È stato lanciato da 14 tra i più autorevoli scienziati e scienziate italiani, tra cui il premio Nobel Giorgio Parisi, un
hashtag
appello in difesa del
hashtag
Servizio
hashtag
sanitario
hashtag
pubblico, che chiede un piano straordinario di finanziamento del sistema, con risorse destinate a rimuovere gli squilibri territoriali. Il nostro servizio sanitario, che ha contribuito a produrre il più marcato incremento dell’aspettativa di vita tra i Paesi ad alto reddito, è oggi in crisi e gravemente sottofinanziato. […]
Disturbi dello spettro autistico: conoscerli meglio, capirne la cause, tutelare i diritti delle persone
Il 2 aprile è la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, istituita nel 2007 per sensibilizzare su questa condizione, la cui diffusione pare in aumento, attestandosi a 1 su 77 bambini e bambine secondo le stime in Italia. Ripercorriamo in questo articolo quanto si sa oggi della patogenesi e delle possibili cause, con alcune riflessioni su trattamenti e metodi d’intervento, nonché differenze di genere. Un’attenzione particolare meritano alcuni dati recenti sul ruolo degli inquinanti ambientali. […]
Limite di 30 km/h in città: appello di 130 esperti al Ministro dei Trasporti
Il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane garantisce strade più sicure, soprattutto per gli utenti più deboli, pedoni e ciclisti. Eppure il nuovo Codice della strada non tiene conto di questo dato assodato, sostenuto da OMS e Parlamento europeo. Ecco perché 130 esperti hanno rivolto un appello al Ministro dei Trasporti, in difesa delle politiche di moderazione della velocità dei veicoli nelle aree urbane. Silvia Bencivelli ne ha scritto per Scienza in rete, in un articolo che riproponiamo. […]
Leggi di più… from Limite di 30 km/h in città: appello di 130 esperti al Ministro dei Trasporti